Acquisizioni e Fusioni: continua l’andamento positivo

Nel primo trimestre del 2025, il mercato italiano delle M&A ha registrato 310 operazioni concluse per un valore complessivo di 15,3 miliardi di euro. Inoltre, sono state annunciate operazioni per circa 50 miliardi di euro, indicando un forte dinamismo nonostante un contesto geopolitico complesso
Tuttavia, nei primi quattro mesi dell’anno, si è osservata una diminuzione del 16% nel numero di transazioni rispetto allo stesso periodo del 2024, con una riduzione del 70% circa nel volume totale delle operazioni, evidenziando una certa cautela nel mercato .
Principali Operazioni Recenti:
UniCredit
La banca ha acquisito una partecipazione del 4,1% in Assicurazioni Generali per circa 2 miliardi di euro. Inoltre, ha presentato un’offerta da 14 miliardi di euro per Banco BPM e detiene significative partecipazioni in Generali e Commerzbank. Tuttavia, queste mosse strategiche affrontano sfide regolamentari in Italia e Germania .
Telecom Italia (TIM)
Ha venduto la sua unità di cavi sottomarini, Sparkle, a un consorzio guidato dal Tesoro italiano e Retelit per 700 milioni di euro. Sparkle possiede una rete di 600.000 chilometri di cavi che collegano Europa, Mediterraneo e Americhe . Sta valutando l’inclusione di servizi assicurativi, pagamenti digitali ed energetici nel proprio statuto, seguendo l’acquisizione del 24,8% del capitale da parte di Poste Italiane, che è diventata il principale azionista.
Il gruppo francese Iliad sta esplorando una possibile fusione con TIM, mentre il fondo CVC Capital Partners ha mostrato interesse per l’acquisto di una partecipazione significativa in TIM, puntando a diventare l’azionista di riferimento con una quota del 24% .
Retelit
Ha annunciato l’acquisizione delle attività italiane di BT Italia, espandendo la propria presenza nel settore delle telecomunicazioni .
KKR & Enilive
Il fondo di investimento americano KKR ha acquisito il 25% del capitale sociale di Enilive per un investimento di oltre 2,9 miliardi di euro, segnando una delle operazioni più rilevanti del trimestre .
KPMG
Exor & Ferrari
Exor ha ceduto il 4% di Ferrari attraverso una procedura di accelerated bookbuild rivolta a investitori istituzionali, per un controvalore complessivo di 3 miliardi di euro.
Settori in Evidenza
Tecnologia, Media e Telecomunicazioni (TMT): Continua a mostrare una notevole attività, con operazioni significative che riflettono l’importanza crescente della digitalizzazione e delle infrastrutture tecnologiche.
Energia e Utilities: Il focus sulla transizione energetica e sulle energie rinnovabili ha stimolato numerose operazioni, evidenziando l’interesse verso soluzioni sostenibili e innovative .
Agroalimentare: Il settore mostra segnali promettenti per il 2025, con diverse operazioni concluse nel 2024 e un interesse crescente da parte degli investitori .
Nonostante alcune flessioni nei primi mesi del 2025, le prospettive per il mercato M&A in Italia rimangono positive. L’interesse da parte di investitori internazionali, la disponibilità di liquidità e il ruolo attivo dello Stato nel supportare operazioni strategiche suggeriscono un ambiente favorevole per ulteriori fusioni e acquisizioni nei prossimi mesi.